Una storia
di frantoiani

Il frantoio Cumbo è una macina di ricordi, un luogo in cui si incontrano persone, si rimescolano speranze e racconti. Ci troviamo ad Aragona, sul colle Belvedere e siamo frantoiani da generazioni. Il nostro lavoro ci permette di conoscere il tempo della natura, rivivere ogni giorno una realtà che appartiene all’umanità da sempre.

Il frantoio

Abbiamo imparato ad accettare quanto la terra ha da offrirci, utilizzando i suoi frutti come prime fonti di sostentamento. Così aveva fatto Giuseppe, intorno al 1860, quando si occupava del trasporto dello zolfo, il principale prodotto del territorio. E quando il commercio dello zolfo finì, lo fece con il grano, occupandosi di un mulino, e infine con gli uliveti, dando vita al frantoio. Dopo di lui seguirono i tre fratelli: Carmelo, Gaetano e Calogero. Tre uomini e la natura a sostenerli. È grazie a loro che abbiamo imparato, abbiamo formato le radici, creando un’unione forte, forte come l’ulivo, un albero nodoso e umile, che resiste alle intemperie e attraversa i tempi.

Oggi, dopo l’unione del frantoio Eredi f.lli Cumbo al frantoio Rotolo S. e Cumbo V.zo, continuiamo tutti insieme la tradizione e guardiamo all’innovazione come un modo per conoscere meglio la natura, ricercando l’utilizzo di fonti rinnovabili e macchinari con nuove tecnologie. Per continuare ad ottenere un Olio Extravergine di qualità superiore.

la terra

L’agro di Aragona si estende lungo i Colli Sicani, e per la sua particolare posizione è soleggiato tutti i mesi dell’anno. L’olio prodotto deriva da aziende selezionate e seguite durante tutto l’anno dai nostri agronomi, con l’obiettivo di limitare l’uso di antiparassitari attuando interventi di difesa fitosanitaria integrata ed ecologica. Filosofia Green anche in frantoio: dal sole e dal nocciolo delle olive ricaviamo l’energia necessaria alla nostra azienda.

Olio delle Terre
di Aragona

Un olivaggio di cultivar tipiche del territorio di Aragona (Passalunara - oglialora messinese, Nuciddara - nocellara del Belice, Cirasola - cerasuola, Giarraffa, Bianculidda - Biancolilla) raccolte e molite a freddo a poche ore dalla raccolta. I suoli e il microclima di queste terre, che per loro natura producono eccellenze, conferiscono al prodotto un aroma e delle caratteristiche organolettiche singolari e particolari. Quest’olio nasce così come vuole la tradizione, a partire dalle usanze del popolo e passando attraverso l’esperienza di generazioni di frantoiani. Il risultato è un olio franco, verace e schietto nel carattere: olio aragonese.